sabato 24 luglio 2010

vincecavallaro: Programmazione V A

Primo quadrimestre

Modulo 1
Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico.
• Il Neoclassicismo e il rapporto con l'antico; i principi teorici; i centri di diffusione e gli esponenti principali; analisi delle opere "Teseo sul Minotauro" e "Amore e Psiche" di Canova, "Il giuramento degli Orazi" e la "Morte di Marat" di David.
• Il Romanticismo. Premessa storica; l'individualismo e i moti interiori dell'animo; l'interpretazione della natura e della realtà; il concetto di sublime; centri di diffusione ed esponenti principali; analisi delle opere "La zattera della Medusa" di Géricault e "La libertà guida il popolo sulle barricate".
• L'Impressionismo. La situazione politica in Francia; il Positivismo e l'espansione industriale; il rapporto con la realtà; i principi teorici: il colore, la percezione ottica; la pittura en plein air; analisi delle opere "Olympia" di Manet e "La cattedrale di Rouen" di Monet.
• Il Post Impressionismo. La critica all'Impressionismo; Gauguin e la poetica della fuga; il sintetismo e le stampe giappponesi (Il Cristo giallo); il colore e il simbolo (Aha oe feii?); Van Gogh. La biografia, il primo periodo (I mangiatori di patate), Parigi e la conquista dl colore, il dramma esistenziale e il colore (Campo di grano).
• Verifica dell’apprendimento
1. Sezione interattiva: analizzare le immagini fornite nel blog del docente ed evidenziare negli spazi preposti i caratteri stilistici della corrente aristica di appartenenza
2. Visione e relazione di due filmati presenti nel blog del docente riguardo alla biografia di alcuni autori affrontati nelle le lezioni


Modulo 2
L'Espressionismo in Francia e Germania.
• I Fauves. Gli esponenti principali; il rapporto tra la realtà e la soggettività individuale, il colore, la tendenza alla sintetizzazione e all'antinaturalismo; le fonti.
• Matisse (Donna con cappello, La tavola imbandita, Armonia in rosso); Derain (Donna in camicia); De Vlaminck (Ritratto di André Derain).
• Die Brucke. Inquadramento storico: la situazione politico-sociale in Germania prima del Conflitto; gli esponenti; le fonti e le tecniche; la deformazione formale della realtà; la figura della donna nel mondo espressionista; le fonti stilistiche.
• Kirchner (Marcella; Cinque donne per la strada).
• Sezione interattiva. All'interno del blog del docente, gli studenti dovranno visionare i seguenti post
1. Visione documentario su Matisse: da relazionare e spedire come post nel blog
2. Visione documentario sulla nascita del movimento della Die Brucke: da relazionare e spedire nel blog.
3. Studio del post realizzato dal docente sul rapporto tra la nascita dell'Espressionismo e la sociètà tedesca del primo dopoguerra


II quadrimestre

Modulo 3
Il Cubismo.
• Inquadramento storico, la società e le scoperte scientifiche; Braque e Picasso, gli esordi del gruppo; la critica all'Impressionismo e l'eredita di Cézanne, la nuova prospettiva e la rappresentazione del tempo: i principi teorici (l'antinaturalismo, la simultaneità della visione); primitivismo e modernismo.


• Il primo Cubismo: Les Demoiselles d'Avignon, la sintesi e lo spazio.















  • Il Cubismo analitico e il Cubismo sintetico: periodizzazione e sviluppo.Opere: Braque: Il castello a La Roche-Guyon; Picasso: La casetta nel giardino, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Suonatore di Fisarmonica.Il Collage e il bricolage (Natura morta con sedia impagliata, chitarra; Mandolino e clarinetto). 

  • Sezione interattiva: Ricasso

1. Visione del documentario “Intervista a Picasso”
2. Visione del documentario sulla tecnica del Collage




Modulo 4       Il Futurismo.
  • Premesse storiche: la situazione italiana; i caratteri della ricerca artistica in Italia, gli esponenti, Tommaso Marinetti e gli esordi del gruppo; il Manifesto del Futurismo.
  • Il dinamismo, lo spazio, la materia; l'automobile;
  • il rapporto con il Cubismo.
  • Marinetti, lo slancio verso la Modernità, gli esperimenti di scrittura
  • Balla (Dinamismo di un cane al Guinzaglio).
  • Boccioni (La città che sale, Materia, La strada che entra nella casa; Stati d'animo II: gli addii; Forme uniche della continuità dello spazio).
  • Sezione interattiva: approfondimento sul centenario della nascita del movimento futurista
1. Visione del documentario sulla mostra tenutasi al Museo d'Arte Moderna di Roma
2. Lettura del post a cura del docente riguardo al bilancio critico di un anno di mostre sul futurismo tra l'Italia e l'Europa.


Modulo 5
Il Dadaismo.
• Premesse storiche: La politica imperialista e la I Guerra Mondiale; la nascita di Dada, gli esponenti dadaisti, i rapporti con il Futurismo, la critica alle formule artistiche precedenti e il linguaggio formale Dada; la periodizzazione dei centri di diffusione Dada: Zurigo, New York, Hannover, Berlino, Colonia, Parigi e la dissoluzione del gruppo dadaista.
• Marcel Duchamp. Biografia, gli esordi cubisti, la poetica in ambito Dada: i Ready-made (Fontana, Ruota di bicicletta), il principio della decontestualizzazione e dell'indifferenza visiva, la critica al mercato artistico
• Man Ray. Gli esordi cubisti e il rapporto con Duchamp, le sculture e la fotografia (Cadeau; L'enigma di Isidore Ducasse; Violon d'Ingres).

Modulo 6
Il Surrealismo.
• La nascita del gruppo, André Breton e gli esponenti surrealisti, i rapporti con le teorie freudiane della Psicoanalisi, l'adesione al Partito Comunista, il concetto di Surrealtà, l'automatismo psichico e le associazioni improbabili, la tecnica del frottage.
• Max Ernst (La vestizione della sposa), Dalì (La persistenza della memoria; Sogno causato da un volo di un ape).
• Sezione interattiva: Surrealismo e Dada
1. Post di approfondimento a cura del docente sul rapporto tra movimento dadaista e surrealista.
2. Visione e relazione del documentario “Dada art movement” all'interno del blog del docente.

Modulo 7
L'Astrattismo.
• La scoperta dell'astrazione: le fonti, le motivazioni e le conseguenze nell'ambito dei futuri sviluppi delle Avanguardie; il ruolo del colore e del simbolo.
• Vasilij Kandinskij. Biografia, formazione e approdo all'Astrattismo (Composizione II; Impressione III); una teoria della composizione astratta: Lo spirituale nell'arte; le due fasi astrattiste.
• Opere: Macchia nera; Tre suoni.
• Piet Mondrian. Biografia; la prima fase (L'albero rosso; Lalbero grigio; melo in fiore;); il rapporto fra arte ed evoluzione spirituale (Evoluzione); l'abbandono del riferimento all'oggetto (Composizione con rosso, giallo e blu); il periodo americano (Brodway boogie-woogie).

Modulo 8
L'Architettura razionalista.
• Premesse storiche e aspetti tecnici (il calcestruzzo armato, il nuovo uso del vetro); l'apporto del misticismo utopistico e del culto verso la razionalità; i problemi edilizi e urbanistici del Primo Dopoguerra, la questione dell'inurbamento e delle periferie; L'International Style e i principi teorici.
• Walter Gropius. Biografia: il nuovo utilizzo dei materiali e il rapporto spazio esterno/spazio interno; le Officine Fagus e la sede del Bauhaus di Weimar.
• Il Bauhaus, i caratteri didattici e i principi teorici della scuola; alcuni aspetti della pratica di insegnamento: Itten e Josef Albers (Omaggio al quadrato: contralto); le sedi di Weimar e Dessau e i loro esponenti; il nuovo concetto di Design: la forma come prodotto della funzione; il rapporto artigianato/industria.
• Mies van der Rohe. La riduzione degli elementi strutturali; la pianta libera e la nuova definizione degli spazi; i materiali (Il Padiglione tedesco all'Esposizione Internazionale di Barcellona).
• Le Corbusier. Biografia; i cinque punti per una nuova architettura (Villa Savoye); le unità d'abitazione (Unità d'abitazione di Marsiglia); la Cappella Nòtre-Dame-du-Haut; l'urbanistica (Progetta urbanistico per Chandigarh).
• Sezione interattiva dedicata al Bauhaus
1. Visione del documentario sul blog del docente riguardo alla nascita della scuola del Bauhaus a Weimae e a Dessau.
2. Visione del documentario sulla figura di Gropius e la ricerca svolta all’interno della scuola del Bauhaus

Nessun commento:

Posta un commento