sabato 16 giugno 2012

Programma svolto V R serale

Il programma...
















I.P.S.S.C.T.A.R. “ADRIANO OLIVETTI”
Via Lecco, 12 
Monza


Programma svolto
STORIA DELL'ARTE
Classe V R trst Serale
A.S. 2011 / 2012
Prof. Vincenzo Cavallaro



Primo Quadrimestre

Modulo 1
  • Lo schema di analisi dell'opera: la scheda, la descrizione, l'analisi stilistica.
  • Leonardo da Vinci. La formazione, l'analisi della realtà, lo sfumato e la prospettiva aerea; analisi della "Vergine delle rocce" e "L'ultima cena".
  • Caravaggio. La formazione e gli spostamenti, la poetica, i caratteri stilistici; analisi del "Cesto di frutta" e "La vocazione di San Matteo".
  • Ripasso e integrazione dello scorso anno scolastico. La civiltà barocca: introduzione storica e contestualizzazione; analisi di Piazza San Pietro a Roma .

Modulo 2
Il Neoclassicismo.
  • L'Ottocento. Introduzione storica: l'Illuminismo, la rivoluzione industriale e il Positivismo.
  • Caratteri generali delle arti figurative, il rapporto fra Neoclassicismo e il Romanticismo.
  • Il Neoclassicismo. Caratteri generali, Winckelmann e Mengs, la teoria del Bello ideale, la semplificazione formale, la riscoperta dell'arte greca, gli scavi di Ercolano e Pompei, il Grand tour, la nascita delle accademie e dei musei, la cultura laica e il rapporto con la società.
  • Canova, la biografia, il valore dell'arte classica,"Amore e Psiche", "Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria" caratteri esecutivi, le tematiche, le formule classiche, l'adesione alle teorie neoclassiche.
  • David, la biografia e il ruolo politico, il richiamo all'Antico, le fonti, la semplificazione formale, il colore, la struttura compositiva, "Il giuramento degli Orazi", "La morte di Marat".
  • L'architettura neoclassica. Principi costitutivi, i richiami alla Grecia e Roma antica, i centri di diffusione e gli ambiti sociali, le tipologie edilizie e il rapporto con la borghesia; Milano: l'urbanistica di epoca illuminista e neoclassica: caratteri generali.
II quadrimestre

Il Romanticismo.
  • Introduzione storica: le radici storiche e sociali, la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna, la borghesia e la Restaurazione; la società europea e il disorientamento intelettuale, le origini e lo sviluppo del movimento romantico, il concetto di popolo e nazione;
  • Le premesse, la fuga dalla realtà, la religione e la storia, il Genio e la figura dell'artista, la preminenza della natura e del paesaggio, il concetto di Sublime e di Pittoresco;
  • Géricault, la biografia, il periodo romano, il rapporto con la tradizione accademica e gli aspetti innovativi, la natura, "La zattera della Medusa";
  • Delacroix, il rapporto con il classicismo, il coinvolgimento politico, la luce e il colore, "La Libertà guida il popolo sulle barricate, la Lotta tra Giacobbe e l'angelo, il rapporto con gli avvenimenti coevi;
Il Realismo.
  • Introduzione storica, il Positivismo, i diversi aspetti del Realismo tra letteratura e arti figurative, le tematiche del realismo; il sistema dell'arte. Il Salon parigino: l'istituzione e la storia, la giuria, le richieste delle correnti alternative, i Salons alternativi.
  • Courbet, biografia, la passione civile, il vero e il simbolo, il rapporto con la realtà "Lo spaccapietre".
  • Il romanticismo italiano. Introduzione storica, caratteristiche della situazione artistica, i motivi di un ritardo;Hayez, i caratteri neoclassici e romantici, analisi de "Il bacio".
  • I Macchiaioli. La situazione politica italiana e i macchiaioli, la poetica, i caratteri formali, la sfortuna critica, Fattori ("Il campo di Magenta", "In vedetta").
  • Il movimento dell'Impressionismo. Elementi introduttivi la pittura "en plein air", le tematiche, il colore, la grafica giapponese e la spazialità prospettica, la critica alla pittura ufficiale, la registrazione delle impressioni visive, la teoria del colore locale.
  • Manet, la vita, il colore e la profondità, il rapporto con il mondo accademico, la riattualizzazione iconografica (Colazione sull'erba, Olympia, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères).
  • Monet e la percezione ottica, la mutevolezza della luce (Impressione, sole nascente, la serie della Cattedrale di Rouen).
  • Degas. Biografia, la sintesi della realtà, le formule accademiche, "Lezione di ballo", “L'assenzio”.

Modulo 2
Il Postimpressionismo.
  • Il superamento dell'Impressionismo, i mutamenti della ricerca e la critica all'Impressionismo.
  • Cèzanne. La ricerca delle strutture profonde della realtà, Il rapporto fra materia e colore, la definizione dello spazio (I giocatori di carte, La montagna di Saint Victoire).
  • Gauguin, biografia; il Sintetismo, l'immagine come simbolo, il valore del colore; analisi de "Il Cristo giallo", "Come? Sei gelosa?".
  • Van Gogh. La vita, il colore e la pennellata, il rapporto con la realtà, le stampe giapponesi, (I mangiatori di patate, Il campo di grano).

Modulo 3
L'Espressionismo.
  • Inquadramento storico, la nascita del gruppo Fauves, gli esponenti, la sintesi formale, l'utilizzo del colore, l'interiorità e le emozioni, le fonti, la critica all'impressionismo e i rapporti.
  • L'Espressionismo tedesco. Le premesse storiche, la corrente della Die Brucke, i luoghi di sviluppo del gruppo, gli esponenti, la esasperazione formale, i colori, le fonti e le tecniche, la soggettività e la critica sociale.

tesina Stefania

Tematiche sociali del Divisionismo italiana

All'interno del testo vi è una parte utile per un'inquadramento generale delle tematiche pittoriche legate al mondo del lavoro.